
Associazione Didattica di Podologia Equina e Mascalcia

SCUOLA DI MASCALCIA DI PINEROLO
- 10/3/2019 AVVISO ATTIVAZIONE NUOVI CORSI
Si informa che è stata programmata l'attivazione del corso di specializzazione Maniscalco di 2° livello che avrà inizio il 19 aprile 2019. Al corso possono partecipare coloro che hanno frequentato il corso da maniscalco presso la Scuola di Mascalcia dell'Esercito, la Scuola di Pinerolo o altra Scuola formalmente riconosciuta. Il corso durerà 150 ore (8 ore al venerdì e 4 ore al sabato), escluso le festività da calendario e le vacanze estive, e si prefigge la finalità di affinare le tecniche di ferratura in possesso di maniscalchi nei confronti della realizzazione di ferrature correttive, fisiologiche e terapeutiche.
L'evento, ai fini formativi e del riconoscimento, è stato autorizzato dalla Città Metropolitana di Torino che ne stabilisce gli standard nominando la commissione d'esame e il rilascio di diplomi. L'attività didattica viene svolta in sinergia con i Dipartimenti di Scienze Veterinarie ed Agrarie dell'Università degli Studi di Torino attraverso interscambio di docenti. I frequentatori dichiarati idonei conseguiranno il diploma di “Maniscalco podologo equino”.
I costi sono quantificati in € 200,00 per ogni fine settimana comprensivi di materiali di consumo, di cancelleria e di sinossi; per gli studenti universitari dei Dipartimenti di Scienze Agrarie e Veterinarie dell'Università degli Studi di Torino è previsto un abbattimento dei costi del 50%. E' prevista la frequenza obbligatoria, fatto salvo assenze giustificate per un massimo di un terzo della durata del corso, sempre che non ne condizionino l'esito del profitto e degli esami finali.
Gli interessati possono compilare la domanda di pre-adesione ed inviarla al seguente indirizzo: infoadipem@gmail.com
SCARICA IL MODULO DI PRE-ADESIONE
​
​
​
- 13/3/2018 AVVISO ATTIVAZIONE NUOVI CORSI
L'Associazione Didattica di Podologia Equina e Mascalcia (A.Di.P.E.M.) unitamente ad INFOR-ELEA, accreditate per la formazione professionale, hanno avviato le procedure presso la Città Metropolitana di Torino (ex Provincia) per l' autorizzazione allo svolgimento di un corso base per “Operatore di mascalcia”, che sarà attivato appena concluso l'iter di riconoscimento ai fini formativi. Il corso, di previsto avvio nel mese di maggio 2018, avrà la durata di 28 fine settimana, articolato su 8 ore al venerdì e 4 al sabato secondo il calendario che verrà elaborato a seconda del numero di partecipanti; in totale sono previste 336 ore di formazione teorico-pratica, cui vanno aggiunte 100 ore di tirocinio pratico a seguito di un maniscalco munito di brevetto. Al corso potranno accedere coloro che hanno intenzione di seguire un iter formativo per svolgere tale attività; sono richiesti i seguenti requisiti: sana e robusta costituzione fisica, raggiungimento della maggiore età, istruzione dell'obbligo. Il costo è quantificato in € 200 (IVA compreso) a week end , da versare anticipatamente ogni mese, il tirocinio pratico non ha alcun costo; qualora ci fossero frequentatori universitari iscritti ai Dipartimenti di Scienze Agrarie e Veterinarie, nonché alla Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università di Torino, la quota è ridotta del 50%. La frequenza è obbligatoria; è consentita una percentuale massima di assenze pari ad 1/3 della durata del corso (limite tassativo). Qualora la mancata frequenza fosse dovuta a motivi sanitari, se giustificata, da diritto alla riduzione del 50% del costo; anche le assenze per malattia rientrano nella percentuale di quelle consentite. Il corso risulta valido ai fini della formazione professionale; al termine del tirocinio pratico, con il superamento degli esami, si consegue il diploma di “Operatore di Mascalcia”. Gli aspiranti al corso dovranno compilare la scheda di pre-adesione ed inviarla a: infoadipem@gmail.com entro il 31 marzo 2018.
Presso la sede operativa di A.Di.P.E.M., via Madonnina 35 – Pinerolo (fraz. Abbadia Alpina) , in data da destinarsi, si terranno i colloqui motivazionali per coloro che faranno domanda di pre-adesione. Gli esiti saranno comunicati nella stessa giornata.
SCARICA IL MODULO DI PRE-ADESIONE
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
- 8/1/2018 CONSEGNA DEI DIPLOMI
Il giorno 15 dicembre 2017, alla presenza del Sindaco della città di Pinerolo, del delegato dall'Assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte e di una nutrita rappresentanza di Accademici dell'Ateneo torinese sono stati consegnati i diplomi ai primi allievi specializzati maniscalchi, che hanno frequentato il corso superiore tenuto dall'Associazione Didattica di Podologia Equina e Mascalcia (A.Di.P.E.M.). L'Associazione, dopo aver ottenuto l'accreditamento presso la Regione Piemonte, è stata autorizzata dalla Città Metropolitana di Torino a svolgere due corsi per l'attività di maniscalco con validità riconosciuta ai fini formativi. Trattasi di un corso di formazione di base della durata di 446 ore (di cui 100 di tirocinio pratico) che, conferiendo la qualifica professionale di “Operatore di mascalcia”, consente l'accesso al secondo corso autorizzato della durata di 150 ore che attribuisce la specializzazione in “Maniscalco podologo equino”. Con il corso base, seguendo un articolato programma sull'anatomia e fisiologia del dito equino, biomeccanica, zoognostica, benessere animale, ippologia, tecnica dei materiali, principi sulla prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro, nonché sulla mascalcia teorica e tecniche di forgiatura e ferratura secondo il “Metodo di Scuola italiana”, i frequentatori che superano il corso sono in grado di praticare una ferratura normale riconoscendo i principali difetti di appiombo, di andatura e di atteggiamento degli equini. Il corso di specializzazione approfondisce i concetti di appiombo, di biomeccanica, delle più frequenti patologie del piede equino e prepara gli allievi alla ferratura correttiva, fisiologica ed eventualmente terapeutica, in ausilio al medico veterinario, per affrontare tali situazioni dovendo forgiare un ferro per queste necessità. Così Davide Acarne, Ferruccio Blengio, Michel Favre, Matteo Olivieri e Riccardo Parodi, dopo aver frequentato il corso base hanno superato brillantemente anche il corso di specializzazione e raggiunto l'ambito obiettivo del conseguimento del diploma. GUARDA LE FOTO