top of page

Progetti in corso, anno 2019

Corso base di Operatore di mascalcia

E' in fase di avviamento un corso per “Operatore di Mascalcia”, che ragionevolmente inizierà nel corrente mese. Il corso della durata di 28 fine settimane (8 ore al venerdì e 4 ore al sabato), escluso festività e ferie estive, è aperto ai soggetti che abbiano raggiunto la maggiore età (o su autorizzazione di chi esercita la patria potestà), che abbiano frequentato la scuola dell'obbligo, in possesso di sana costituzione fisica. L'evento, ai fini formativi e del riconoscimento, è stato autorizzato dalla Città Metropolitana di Torino che ne stabilisce gli standard nominando la commissione d'esame e il rilascio di diplomi. L'attività didattica viene svolta in sinergia con i Dipartimenti di Scienze Veterinarie ed Agrarie dell'Università degli Studi di Torino attraverso interscambio di docenti. Il costo complessivo del corso è pari a € 4.316,40 con un abbattimento del 50% per studenti universitari iscritti ai Dipartimenti di Scienze Agrarie e Veterinarie dell'Università di Torino. Gli interessati possono compilare la scheda di adesione che non impegna ai fini dell'iscrizione definitiva. Seguirà un colloquio motivazionale per coloro che avranno fatto pervenire la scheda di adesione all'indirizzo: infoadipem@gmail.com

Progetti in partenza

maniscalco.jpg
Corso di specializzazione Maniscalco di 2° livello

E' in fase di programmazione un corso di specializzazione Maniscalco di 2° livello che avrà inizio nella metà del mese di aprile 2019. Al corso possono partecipare coloro che hanno frequentato il corso da maniscalco presso la Scuola di Mascalcia dell'Esercito, la Scuola di Pinerolo o altra Scuola formalmente riconosciuta. Il corso durerà 150 ore (8 ore al venerdì e 4 ore al sabato). L'evento, ai fini formativi e del riconoscimento, è stato autorizzato dalla Città Metropolitana di Torino che ne stabilisce gli standard nominando la commissione d'esame e il rilascio di diplomi. L'attività didattica viene svolta in sinergia con i Dipartimenti di Scienze Veterinarie ed Agrarie dell'Università degli Studi di Torino attraverso interscambio di docenti. I frequentatori dichiarati idonei conseguiranno il diploma di “Maniscalco podologo equino”.

Progetti realizzati

I° corso di riqualificazione

A seguito di bando pubblico, emesso dalla città di Pinerolo, è stato realizzato nell'anno 2015/2016 il corso di riqualificazione per maniscalchi sprovvisti di qualifica professionale.

Editoria - Saggistica

A cura di due soci dell’Associazione nell’anno 2013 è stato pubblicato un libro dal titolo “LA SCUOLA ITALIANA NELL’ARTE DEL FERRARE – Mascalcia e Tecniche di Ferratura Equina”. Il volume, considerato che da oltre 60 anni non veniva pubblicato in Italia un testo di pari interesse è già alla seconda edizione, legatamente al fatto che è stato concepito per medici veterinari, studenti, maniscalchi, proprietari di cavalli ed appassionati di settore.

Corso Autotrasportatori Equini

L'Associazione, in collaborazione con FISE Regione Piemonte e ASL To3, ha organizzato un corso per Autotrasportatori Equini, con attestato di qualificazione finale, valido in ambito nazionale e europeo

Corso Giudici Federali

Su invito del Comitato FISE Regione Piemonte l'Associazione ha svolto un corso destinato a Giudici Federali, in merito a "Manifestazioni Ippico - Sportive: Aspetti autorizzativi, sanitari e identificativi degli equini ad indirizzo sportivo".

bottom of page