top of page

VINCENZO BLASIO - Presidente

 

Appartiene ad una famiglia di maniscalchi da oltre sette generazioni. Nel 1959 si arruola nell'Esercito come allievo specializzato maniscalco, poi consegue il grado di Sergente con assegnazione ai vari reparti di specialità alpina.

Nell'anno 1965 viene trasferito alla Scuola del Servizio Veterinario Militare di Pinerolo in qualità di aiuto istruttore, finché nel 1974 subentra nell'incarico di istruttore per la formazione dei futuri sottufficiali maniscalchi e loro aiutanti. E da qui ha inizio la sua lunga carriera. Franco Faggiani, noto giornalista equestre della rivista “Cavalli e Cavalieri”, così si esprimeva nel gennaio 1993: “ Il Maresciallo Maggiore Aiutante Vincenzo Blasio è considerato una delle massime autorità mondiali nell'arte del forgiare e ferrare, con lui continua la tradizione della Scuola Militare di Pinerolo ”. Nel 2011, in occasione di Eurocavalli – Verona, gli viene conferito L'OSCAR alla Mascalcia.

 

 

VINCENZO FEDELE - Responsabile Didattico e Scientifico -

 

Ha frequentato l'Accademia di Sanità Militare Interforze e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Torino.

Ha conseguito diverse specializzazioni nella stessa Università e presso quella di Milano. In qualità di Ufficiale in servizio permanente effettivo ha ricoperto diversi incarichi, fra cui quello di responsabile degli studi presso la Scuola del Servizio Veterinario Militare di Pinerolo per i corsi Allievi Ufficiali veterinari di complemento – Ufficiali veterinari in servizio effettivo – Sottufficiali maniscalchi e aiuto maniscalchi.

Dal 1991 al 2014 Direttore di Servizio nell'Azienda Sanitaria Locale TO 3; è stato delegato dalla Regione Piemonte, per il settore equino, presso il Ministero della Salute. E' autore di sessanta pubblicazioni scientifiche; dal 1980 è collaboratore esterno dell'Università di Torino e dal 2008 al 2013 Professore a contratto presso la stessa Università.

 

GIACOMO BORLIZZI - Socio Fondatore -

 

Nasce a Spongano provincia di Lecce nel 1949. Pinerolese di adozione sin dagli anni Sessanta, studia e si diploma a Torino (odontotecnico).

Affascinato fin da giovanissimo dal mondo equestre, si iscrive e frequenta la scuola di equitazione pinerolese A:P.E: (Cavallerizza Caprilli) conseguendo prima come allievo e poi come cavaliere importanti risultati sportivi a livello nazionale. Negli anni ‘75/’80 diventa consigliere della stessa e poi presidente..

Negli anni Novanta/Duemila ha significative esperienze come allevatore e preparatore di cavalli giovani, qualificando i propri puledri nei primi posti delle rassegne allevatoriali del Nord-Ovest, e successivamente nei premi nazionali dell’allevamento del cavallo italiano (4/5 anni Grosseto), è stato consigliere dell’associazione provinciale allevatori di Torino( sezione Equina). Attualmente è Vice presidente della Federazione Italiana Sport Equestri della Regione Piemonte nonché Giudice nazionale di Equitazione e Giudice nazionale di Salto Ostacoli.

MARIO MARINO - Segretario

 

Il Dr. Mario Marino inizia la propria carriera come veterinario militare, dapprima come Dirigente del Servizio veterinario del Battaglione Logistico Alpino “CADORE” e Direttore dell’Infermeria quadrupedi di Brigata ed in seguito come Insegnante presso la Scuola del Corpo Veterinario Militare e Direttore dell’Infermeria Quadrupedi Presidiarla di Pinerolo. Ha sempre curato la propria formazione ed aggiornamento conseguendo 3 specializzazioni, 5 perfezionamenti e partecipando ad oltre 100 Corsi e convegni.

Nei 5 anni trascorsi alla Scuola del Corpo Veterinario ha insegnato a corsi per Ufficiali ed Allievi Ufficiali Veterinari, per Maniscalchi civili, per Aiuto Maniscalchi e per Infermieri per quadrupedi.

Transitato presso il Servizio Sanitario Nazionale è attualmente Veterinario Dirigente presso l’ASL TO3 di Collegno e Pinerolo.

Vanta oltre 90 relazioni e docenze su argomenti professionali e più di 30 pubblicazioni scientifiche.

bottom of page